Skip to content

In memoriam

Lucio Russo (1944-2025)

Attraverso il testo che trovate qui sotto e che è stato scritto da Vincenzo Fano, professore di Logica e Filosofia della Scienza presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Nuova Lettera Matematica ricorda questo eclettico scienziato. <<Qualche giorno fa, è venuto a mancare Lucio… Read More »Lucio Russo (1944-2025)

Haïm Brézis (1944-2024)

Il 7 luglio scorso è mancato il matematico Haïm Brézis. Professore emerito della Sorbonne Université, membro dell’Académie des Sciences, si contava fra i più grandi specilisti mondiali di analisi matematica e equazioni alle derivate parziali. Lascia un’eredità matematica immensa. Fonte: Société Mathématique de France. Dal… Read More »Haïm Brézis (1944-2024)

Paolo Portoghesi

a cura di Liliana Curcio Con grande dispiacere abbiamo appreso la scomparsa di Paolo Portoghesi (1931-1923), architetto e scrittore che iniziò il suo percorso culturale con un amico e un mentore d’eccezione: parliamo di Leonardo Sinisgalli.  Portoghesi ricordava Sinisgalli con affetto immenso e quando nel… Read More »Paolo Portoghesi

Pietro Greco, il suo insegnamento e la sua pacatezza

Nell’ambito del corso che Telmo Pievani tiene all’Università di Padova, sul tema della comunicazione della scienza, Pietro Greco ha fatto una lezione a distanza nella quale ha raccontato la sua vita legandola al significato profondo e l’importanza del comunicare la scienza, descrivendo le trasformazioni in atto nelle… Read More »Pietro Greco, il suo insegnamento e la sua pacatezza