La prossima edizione del Festival della Scienza, la ventitreesima, è in programma dal 23 ottobre al 2 novembre 2025 nel segno della parola chiave Intrecci. Tutta da non perdere ha in programma diversi eventi riguardanti la matematica. Di seguito segnaliamo le varie proposte: laboratori, spettacoli, lectio magistralis, mostre ecc.
23 ottobre – 31 ottobre
Diamoci un taglio! -Dar spazio alla creatività con la geometria Laboratorio con Davide Lucifora, Annalisa Caviglia, Lorenzo Morelato , Matteo Trombini.
Ritorno al futuro – Viaggiare nel tempo con la realtà virtuale Laboratorio. a cura di MadLab 2.0
23 ottobre – 2 novembre
Curve, intrecci e matite appuntite – Sprirografo a armonografo senza più segreti Laboratorio a cura dell’Università di Genova, Dipartimento di Matematica.
Infiniti intrecci – Oltre i confini della realtà – Mostra.
Mate Magò – La magnifica, splendida… matematica! Laboratorio con Cecilia Campani e Lorenzo Ferraris.
Ma sarà vero? – Le notizie sotto la lente della statistica Laboratorio a cura dell’Istituto Nazionale di Statistica.
Trame di coding – Programmare con creatività Laboratorio a cura dell’Università di Genova, Dipartimento di Informatica Bioingegneria Robotica e Ingegneria dei Sistemi.
T.R.I.S. – Teoremi Reti Intrecci Strategie Laboratorio con Isabella Mastroianni, Marco Monteverde e Filippo Papale.
Sembra un nastro, ma non è – Viaggio all’esplorazione del nastro di Möbius Laboratorio di Monica Mattei, in collaborazione con Francesca Carfora.
24 ottobre – 2 novembre
L’origine dei numeri – Di sistema numerico ce n’è uno solo? Laboratorio con Daniel Zen.
24 ottobre, ore 18.00
Come sarà la medicina del futuro? – Il ruolo dell’intelligenza artificiale Lectio Magistralis con Pietro Liò, modera Italia De Feis.
25 ottobre – 26 ottobre
Gambetto d’IA – Tra scacchi e robotica Laboratorio a cura di UniChess SSDRL.
I teoremi sotto i nostri occhi – Intrecci fra matematica e vita quotidiana Evento speciale con Giorgio Dendi.
25 ottobre – 2 novembre
Riflessioni allo specchio – Divertirsi con le simmetrie Laboratorio a cura dell’UNiversità dell’Aquila, Dipartimento di Scienze Umane.
25 ottobre, ore 18.00
Oltre il teorema, dentro il pensiero – Matematica e filosofia in dialogo Incontro con Ciro Ciliberto, Silvia De Toffoli, modera Pierluigi Graziani.
26 ottobre, ore 16.00
Alla scoperta dell’infinito – Un viaggio attraverso arte, matematica e filosofia – Lectio Magistralis con Marco Panza, modera Giuseppe Rosolini.
26 ottobre, ore 21.00
Verba manent – Canto per Ennio De Giorgi – Spettacolo teatrale Con Fabrizio Pugliese e Fabrizio Saccomanno. Musiche di Marco Schiavone.
27 ottobre, ore 21.00
L’indissolubile intreccio tra matematica e fumetto – Parlare di quanti, disegnando Incontro con Constanza Rojas-Molina, modera Roberto Natalini.
28 ottobre, ore 21.00
Saturday Night Science.. di martedì! La logica dà spettacolo Conferenza/Spettacolo con Francesco Dagnino, Jacopo Emmenegger, Sara Negri, modera Mattia Crivellini.
29 ottobre, ore 18.00
Persone, numeri, parole – Il genere tra demografia, matematica e linguistica Incontro con Chiara de Fabritiis, Vera Gheno, Alessandra Minello, modera Giuseppe Rosolini.
30 ottobre – 2 novembre
Piegare, tagliare, creare – Dall’arte della carta al design digitale Laboratorio a cura dell’Università degli Studi di Trento – Fablab – gruppo ConnectingDots.
30 ottobre, dalle 9.00 alle 13.00
LigurIA Escape – Gamification e IA per scoprire le professioni digitali Laboratorio a cura di Fondazione ITS ICT – Accademia Digitale Liguria.
1 novembre, ore 11.00
Numeri che pensano – Idee matematiche nell’intelligenza artificiale – Lectio Magistralis con Paolo Alessandrini.
1 novembre, ore 16.00
Mostrare o dimostrare – L’approccio matematico alla conoscenza – Lectio Magistralis con Marco Andreatta.
2 novembre, ore 18.00
Keplero e la scoperta delle leggi planetarie – Una storia di miti, matematica e musica – Lectio Magistralis con Daniele Struppa.
Per il programma completo rimandiamo al sito del Festival.