Skip to content

Lucio Russo (1944-2025)

Attraverso il testo che trovate qui sotto e che è stato scritto da Vincenzo Fano, professore di Logica e Filosofia della Scienza presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Nuova Lettera Matematica ricorda questo eclettico scienziato.

<<Qualche giorno fa, è venuto a mancare Lucio Russo, matematico di valore e storico della scienza di straordinaria intensità.

Il suo volume, La Rivoluzione dimenticata, pubblicato da Feltrinelli quasi trenta anni or sono e tradotto in molte lingue ha appassionato migliaia di lettori. Uno stile chiaro e incisivo, una capacità fenomenale di entrare nei concetti più complessi e renderli comprensibili, un taglio sempre originale e stimolante hanno fatto di quel libro un incredibile best seller. Incredibile, perché raramente volumi così complessi raggiungono tante persone. Piaceva agli scienziati, perché ritrovavano in lui la storia delle loro discipline chiaramente esposta. Ai filosofi perché venivano costretti a pensare, agli storici, che spesso erano in disaccordo, ma non potevano che entrare nel merito. In questi tre decenni Lucio Russo ci ha regalato una serie di volumi strepitosi, fino all’ultimo, Il tracollo culturale, Carocci, 2022, che chiarisce come il dominio dei romani sul Mediterraneo, che si impone a metà del secondo secolo avanti Cristo, abbia segnato in Europa una profonda crisi culturale dalla quale ci si è ripresi solo diciassette secoli dopo. Tuttavia Lucio Russo ci ha insegnato soprattutto che tra i concetti più astratti della matematica e le tecniche della vita quotidiana sussiste un nesso profondo che non va mai dimenticato. Egli lascia un vuoto immenso nella cultura italiana, ma anche una eredità intellettuale straordinaria.>>

 

Per avvicinarsi, o riscoprire, questa eredità andando a ritroso nel tempo, Nuova Lettera Matematica diffonde uno dei suoi ultimi contributi, Una breve storia dei concetti di matematica e fisica negli Annales Accademia delle Scienze di Bologna.

Per chi invece volesse rivederlo in azione, segnaliamo una serie di sue lezioni su YouTube raccolte nel Corso di storia della scienza.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *